Un viaggio tra i sapori della sagra di Bagnoli Irpino

pubblicato su Selacapo.net

Quando viaggiamo in Europa cerchiamo eccellenze, particolarità, sapori e unicità che spesso sono a portata di mano, anzi in Italia spesso i sapori sono sotto casa. E in questo senso l’Irpinia è un’eccellenza di sapori e ritornare ogni anno a Bagnoli Irpino diventa quasi un obbligo per questa rubrica. Qui l’ottimo mix di profumi, sapori e splendido centro storico si ritrovano uniti ogni anno nella ormai rinomata Sagra della Castagna e del Tartufo nero.

Bagnoli è un paesino Irpino capace di attirare, grazie ai suoi sapori e ai suoi profumi, migliaia di visitatori nel freddo riscaldato dalle caldarroste più buone d’Italia.

Si presenta agli occhi piccolo raccolto e unico mentre scendi nel centro, inoltrandoti nei fumi e nei canti tipici di questa sagra dei sapori irpini. L’assaggio della specialità locale è gratuito. La castagna sbucciata ti si scioglie in bocca e ti lascia per un secondo impietrito a pensare, non solo che è calda, ma che è come una caramella servita in un cono di carta, da mani coperte da guanti.
E allora il freddo non c’è più e sei pronto a inoltrati nelle piccole strade dell’ottimo borgo a dispetto dei gradi che a ottobre qui sono davvero pochi.
Tra le locande che in questa occasione aprono ci trovi tutto ciò che questa terra offre: deliziosi e profumati piatti, bagnati da un ottimo vino. La castagna e il tartufo sono ovviamente i padroni, insieme all’ambiente suggestivo che qui viene creato ad hoc.
Le strade strette e impregnate di profumo e musica ti portano incuriosito a scoprire questo piccolo borgo, arrivando a sfociare in una piazza curata e accogliente sovrastata da un grande orologio che ricorda le più famose città del nord Europa. Anche se sei a Bagnoli Irpino.
La tradizione e tutta la storia di questo borgo sono incastonate e rappresentate da un grande particolare di questo centro, un albero che vive in una torre, ne assorbe la storia e i racconti fatti a suoi piedi, gli amori e chiaramente i sapori che si sono succeduti  nel tempo. Come per confermare che tutto si può fare, anche sopravvivere senza essere del tutto normali.

Questo albero protegge Bagnoli e tutti lo vedono come un padre, un simbolo di forza e coraggio che  i bagnolesi 

conservano gelosi. Un po’ come la sagra che vive in un’atmosfera magica, di una forza che sta nei suoi organizzatori, nei suoi prodotti e nelle tradizioni che senti sulla tua pelle mentre passeggi nelle strade.
Il paese è un gioiello di case custodite per bene, di porticati e pietre particolari, insegne gelose del passato dove castagna e tartufo ci vivono a pennello. Qui tutto ti ricorda le caratteristiche irpine, dai colori marroni ai profumi dei prodotti che in questi giorni danno il meglio di se.
Ti sembra di essere sospeso tra i vicoli a girare tra qualche edificio storico che il terremoto ci ha gentilmente concesso. Della torre protettiva e il castello Normanno, ad esempio, si può vedere la forza, della Chiesa dell’Assunta la fede del suo giallo imponente, nelle fontane presenti la l’importanza dell’acqua Irpinia.
Ma di questo paese le particolarità che senti nell’aria, le vedi tutte concentrate in questa sagra di ottobre, dove questa grande famiglia pensa a promuovere il suo credo turistico, fatto di colori e sapori legati alla storia che ogni anno riesce a crescere intorno ad un evento che riassume tutta il meglio di un popolo.
Qui c’è l’Irpinia che vive, quella che sulle sue caratteristiche principali vuole puntare.

Il progetto turistico di Caposele e la spesa pubblica

pubblicato su io ho un sogno Blog

Gli investimenti pubblici per lo sviluppo turistico di una località sono sempre necessari e la crescita turistica passa necessariamente da essi. Soprattutto in fase di start-up di un nuovo progetto, l’intervento del pubblico è fondamentale.
Allo stesso tempo però è necessario valutare anche l’entità di questi investimenti e la qualità degli stessi. Questo perché quando si usano soldi pubblici in iniziative di questo tipo la ricaduta in termini di economia e occupazione per la comunità nella quale si opera devono essere visibili e tangibili. Altrimenti gli investimenti fatti restano intangibili, visto che parliamo sopratutto di servizi. Se poi questi investimenti sono ingenti e svolti in un arco di tempo molto breve, la questione diventa ancora più importante. Allora è chiaro che una valutazione costi benefici degli stessi e un’attenta analisi delle modalità con le quali questi investimenti sono stati fatti si rende necessaria e delle osservazioni vanno fatte.
Quanto sta avvenendo nel Comune di Caposele nell’ambito delle politiche di sviluppo turistico è un esempio. Nell’ultimo anno una serie di interventi, di spese e di iniziative dell’Amministrazione Comunale hanno visto una importante sterzata in termini di attività in questo settore. I primi costi sostenuti si sono avuti per l’esproprio dei terreni relativi alla realizzazione del parco “Oasi della

Madonnina”, oggi purtroppo abbandonato e non inserito tra le risorse da visitare, e nemmeno sembra vi sia un progetto in futuro per questo. Poi gli investimenti per l’allestimento del Museo di Leonardo che è costato alla Comunità circa 15mila euro, scelta ineccepibile.

Successivamente le azioni hanno visto la formazione di operatori del settore coinvolgendo molti giovani del Comune nel corso di Guida Turistica Locale a costo zero, visto che sono stati coinvolti a titolo gratuito vari professionisti del settore che non hanno percepito compensi (compreso il sottoscritto). Il corso ha scatenato numerose, giuste polemiche tra le guide professionali munite di tesserino che hanno sostenuto un difficile esame abilitativo alla Regione Campania. I ragazzi infatti, esercitavano ed esercitano la professione, seppur volontariamente, in maniera abusiva, avallati dall’istituzione.
In seguito investimenti importanti si sono visti per cartellonistica, materiale promozionale, attività sul web e per l’affitto di una navetta turistica per quattro giorni nel mese di ottobre, al fine di trasportare turisti da Materdomini, il centro turistico importante del Comune, a Caposele, sede di varie, nuove attrattive. Le spese sostenute sono state pari a 2664 euro per il materiale promozionale e 2530 euro per la navetta per quattro giorni di prova. Un’iniziativa lodevole e sperimentale a totale carico del pubblico ma che prevedeva anche il pagamento di un biglietto pari a 3 euro. E già qui sorgono i primi dubbi: chi ha intascato questi soldi visto che non sono serviti per pagare la navetta?

Il problema quindi non è la bontà delle iniziative, anche perché il sol fatto di averle avviate è elemento di vanto, ma le dubbie modalità con le quali tali attività vengono svolte e la qualità delle azioni avviate rapportate ai costi, che forse potevano essere migliori.
L’impressione è che alla base non ci sia un’idea e un progetto di quello che si vuole fare in futuro, ma semplicemente un insieme disordinato di iniziative che non hanno un unico obiettivo, che se c’è comunque non è chiaro. Gli investimenti in campo turistico, invece, vanno fatti con una seria, logica e programmata idea di sviluppo alla base, con chiari modelli di riferimento a cui approcciarsi, con azioni che vanno programmate e interventi che vanno collegati in un disegno unico.
Il problema che pongo quindi è proprio questo: gli investimenti fatti sono frutto di un progetto preciso oppure sono mere attività sporadiche volte a creare illusioni in giovani che, ignari, possono andare incontro a problemi relativi a delle attività a limite della legalità? I quasi 50mila euro spesi in questi anni sono stati spesi in maniera ottimale oppure era il caso di investire maggiormente sulla frazione di Materdomini dove gli interventi fatti sono stati minimi e i flussi turistici degli ultimi anni hanno visto un notevole decremento delle presenze? Perché non si è lavorato sulla promozione di Materdomini e Caposele lavorando con azioni che potessero andare anche oltre i confini comunali? L’economia di Caposele centro ha avuto dei benefici da questi investimenti? Oppure a beneficiarne sono stati solo pochi direttamente interessati alle attività svolte pompate dai soldi pubblici?
Non era il caso di favorire la costituzione di un organismo che gestisse le strutture turistiche e la promozione del territorio, che incentivasse gli interventi sulla frazione di Materdomini e che accompagnasse il Comune nella definizione di un disegno turistico comune? Il tutto magari coinvolgendo e favorendo l’inserimento e la creazione di partnership con i privati del settore? Un organismo che con i giusti professionisti poteva accompagnare i ragazzi in un percorso di legalità professionale e di gestione corretta di tutto il sistema turistico comunale, che reinvestisse i soldi ricavati da tale attività nel mantenimento dell’integrità delle opere e degli spazi pubblici, senza destare sospetti sul flusso di denaro che non si sa dove va a finire?
Forse non era meglio puntare a potenziare il turismo di Materdomini e costruire di riflesso un progetto a lungo termine per il centro di Caposele; un progetto che incentivasse anche la costituzione di aziende private, che offrissero servizi turistici, dato che un ente pubblico non può gestire direttamente un’attività economica? Attivare azioni per far capire ai giovani che devono credere nelle attività e nei servizi turistici, accompagnandoli nello sviluppo delle loro idee?
Il turismo richiede questo, cooperazione pubblico/privato, professionalità, mentalità, progettualità e anche investimenti pubblici, magari canalizzati verso un unico obiettivo e che si ispirino alla legalità.

Turismo e sviluppo. «L’albergo diffuso», Quaglietta per incominciare.

pubblicato su io ho un sogno Blog

Sabato a Calabritto si è iniziato a parlare di un termine molto utilizzato nel Nord e Centro Italia, in un convegno dal titolo “L’Albergo diffuso” a cui erano presenti notevoli relatori ed esperti in materia turistica. Tutto perchè il Borgo di Quaglietta, che sta per essere completamente ristrutturato, sotto differenti punti di vista presenta le caratteristiche per diventare un albergo diffuso importante per tutte le aree interne dell’Irpinia, con una capacità ricettiva di circa 100 posti letto e degli elementi strutturali che ben si prestano a questa tipologia di attività.

Queste strutture non sono una novità, ma una realtà consolidata già presente e funzionante in Friuli, Umbria e nelle Marche, spesso inserite in borghi spopolati. Ma cos’è un albergo diffuso?Giancarlo Dall’Ara, professore espertissimo della materia, lo definisce «un esercizio ricettivo situato in un centro storico caratterizzato da una comunità viva, dislocato in più stabili vicini tra di loro, con gestione unitaria in grado di offrire servizi alberghieri a tutti gli ospiti». Quindi un ristretto numero di case distanti tra di loro pochi metri, magari in un bel borgo, con tutti i servizi offerti da un albergo, ma con una differenza: la gestione dei servizi stessi deve essere dei cittadini, quasi come se un paese ospitasse un amico.

Nella sala del convegno si è parlato delle caratteristiche necessarie per rendere un borgo un albergo diffuso di successo. Tralasciando le caratteristiche tecniche e architettoniche che a Quaglietta e in altri luoghi irpini ci sono tutte, i relatori hanno sottolineato che l’elemento principale che rende un albergo diffuso eccellente è il concetto di accoglienza fortemente legata al territorio, dove tutti si prodigano per fornire gli stessi servizi di un albergo all’interno di un paese. Dove tutto richiama al territorio, dal caffè al pranzo, all’arredamento, fino alle chiacchiere scambiate in piazza.  L’albergo diffuso, infatti, è proprio una struttura complessa che ingloba al suo interno non solo i servizi di pernottamento, ma anche l’insieme dei servizi che il singolo cittadino residente usufruisce quotidianamente, dal bar all’edicola, a tutti i luoghi pubblici del paese.

Allora la difficoltà di gestire un “turista da albergo diffuso” è molto alta. Questo perché gli ospiti di questa tipologia di strutture non cercano elementi di grande attrattività (come il Colosseo ad esempio), ma vogliono un’esperienza diversa che gli permetta di vivere a pieno una località, vogliono fare esperienza del luogo, essere quasi dei residenti e trattati come tali. Un albergo diffuso deve essere quindi capace di trasmettere questo, di essere albergo e casa, dove da un lato i servizi di un albergo non sono negati, quali colazione in camera, ristorazione, pulizia ecc, e dall’altro sono presenti tutta una serie di servizi che la comunità offre al turista insieme al residente.

La piazza di Quaglietta

Ed è proprio questa la difficoltà: il territorio va coinvolto attraverso una serie di azioni che lo rendano consapevole di questo. Va creata una cultura dell’accoglienza che non faccia vedere il turista come un turista, ma come un residente appunto. 

E l’Irpinia può essere maestra in questo, Quaglietta e il suo Borgo anche. Siamo una terra che presenta tutte le caratteristiche necessarie allo sviluppo di questa tipologia di attività non solo a Quaglietta. Siamo territori martoriati dal fenomeno dell’emigrazione dove nel post terremoto c’è  stata una ricostruzione che ha portato alla realizzazione di numerose strutture, che oggi sono vuote e spesso di proprietà comunale, in tanti paesi e tanti centri storici. Riconvertirle a camere di albergo non sarebbe difficile. Abbiamo tanti borghi splendidamente ricostruiti, fruibili e unici. Inoltre siamo un popolo con l’innata capacità di accogliere e far sentire a proprio agio chiunque, che facilmente sarebbe capace di integrare questa tipologia di turista rurale. E allora Caposele, Rocca San Felice, Sant’Angelo dei Lombardi, Gesualdo, Torella dei Lombardi, Castelvetere, Volturara, Bagnoli Irpino, Bisaccia, e tanti altri, potrebbero essere tanti alberghi diffusi, alcuni lo sono già. Magari una rete di alberghi diffusi irpini.

Ma ritornando a Quaglietta e al suo Borgo, durante l’incontro l’Amministrazione Comunale si poneva il problema della gestione della struttura che indubbiamente è complessa. Ci si chiedeva se affidarla a mani di imprenditori esperti con esperienza alle spalle, o magari a giovani del posto. Il sindaco poneva proprio questa questione e cercava soluzioni tra i relatori, i quali non hanno dato una soluzione diretta e tecnica al problema, ma hanno sottolineato e fatto intendere com’è fondamentale che la gestione resti al territorio, per evitare che la comunità si senta sottratta di un proprio bene e che quindi venga meno l’elemento fondante di un albergo diffuso, quale il legame con il territorio. E quanto sia allo stesso tempo importante affidarlo anche a chi della materia ne conosce i segreti.

E allora non è difficile capire che quando ci sarà il bando di gara ogni tipo di clientilismo dovrà essere lasciato a casa e che le comunità di Quaglietta e Calabritto dovranno essere coinvolte, ma anche che a capo ci dovrà essere una persona che non è del posto ma che sia però irpino. La migliore soluzione dovrà prevedere sicuramente una regolamentazione del rapporto pubblico-privato ottimale, con l’individuazione di una serie di paletti che limitino lo sfruttamento incontrollato del Borgo da parte di chi per sua natura punta al profitto. La forma della cooperativa formata da giovani del posto che conoscono tradizioni e territorio sembra quindi l’ideale, con all’interno alcune professionalità, esperienze e studi nel settore che necessariamente dovranno esserci.  L’organismo gestore dove impegnarsi a instaurare degli accordi commerciali con tour operator che operano in questo ramo e creare una serie di pacchetti turistici che includano prodotti tipici e esperienze vere, luoghi e visite non solo a Quaglietta, ma ovviamente in tutto il territorio irpino.

L’appoggio delle istituzioni dovrà necessariamente esserci a prescindere dal colore politico. Questo perchè la manutenzione per i primi anni non potrà essere a carico completo del gestore e tutti i servizi pubblici di decoro e pulizia dell’urbano dovranno essere curati al meglio. Per garantire programmazione l’affidamento non dovrebbe essere inferiore ad un periodo di almeno 10 anni e non dovrà prevedere canoni di affitto, anzi agevolazioni per chi volesse insieme al gestore, entrare nel Borgo per inserire un’attività tipiche del luogo (es. locali gratuiti). In seguito alla fase di avviamento, un diritto di prelazione sulla gestione dovrà necessariamente essere previsto al vecchio gestore in fase di scadenza. Nessun privato altrimenti farebbe offerte per gestire un qualcosa su cui non poter programmare. Il concetto di programmazione infatti è centrale. Chi vorrà aspirare a gestire un progetto di questo tipo dovrà avere ben chiaro in mente cosa vuole fare e dove vuole arrivare.

Quindi, aldilà degli aspetti meramente tecnici e di forma, dovrà esserci anche la presentazione di un business plan e di una progettazione che individui l’insieme delle azioni che il gestore vorrà attuare nel borgo e nella comunità. In tal modo il pubblico potrà valutare costantemente i progressi e gli step da seguire e confrontare i risultati previsti con quelli ottenuti nel tempo. Si dovrà capire bene dal progetto o dal business plan cosa il gestore vorrà fare della struttura nei successivi dieci o venti anni. La promozione dovrà essere affidata completamente al gestore, che insieme con la Proloco potrà creare le opportune attività di promozione dei prodotti tipici e tutte le idonee azioni di marketing sull’intero territorio irpino. Infine, fin da subito, la popolazione dovrà essere coinvolta, formata e informata dall’opportunità che ha, delle potenzialità e delle energie necessarie affinché il Borgo possa essere il centro della vita di Quaglietta e dell’Irpinia con l’obiettivo di creare per il turista un ambiente reale e non finto che lo faccia sentire a casa ed in una grande famiglia. Perché chi va in un albergo diffuso cerca proprio questo, lontano dalla logica e il mito dei grandi numeri, che non sempre portano vantaggi e redditività come spesso si crede.
gtag('config', 'UA-118997091-1');